Il GSE ha fornito un aggiornamento al 1° aprile 2025 riguardo al Conto Termico, lo strumento che monitora i fondi stanziati per incentivare interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come stabilito dai decreti DM 28 dicembre 2012 e DM 16 febbraio 2016.
Questo è un’opportunità sia per i cittadini che per la Pubblica Amministrazione. Ad oggi, il contatore del GSE indica un impegno di spesa complessivo di 403 milioni di euro, di cui 144 milioni destinati ai progetti dei privati e 259 milioni a quelli della PA (inclusi 64 milioni tramite prenotazione, un meccanismo specifico per gli enti pubblici).
Si ricorda che i limiti massimi di spesa annuali sono di 500 milioni di euro per i privati e 400 milioni per la PA. Il GSE avverte che questi dati sono provvisori e soggetti a cambiamenti in base a nuovi ingressi, tempi di erogazione e calcolo del contatore. Nonostante ciò, rappresentano un’informazione importante per pianificare gli interventi ammissibili agli incentivi. Per la PA, in particolare, la prenotazione si conferma uno strumento chiave per assicurarsi il finanziamento.
No comment yet, add your voice below!